165 utenti


Libri.itLUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 307

Umberto Bottazzini: Matematica sulle sponde del Mediterraneo

Per millenni il Mediterraneo è stato luogo di incontri e di scambi di uomini e merci, di culture fiorite nei paesi che si affacciano sulle sue sponde e di conoscenze matematiche, dagli scribi dell’antico Egitto ai matematici della Magna Grecia, da Talete e Pitagora a Euclide e Archimede. Ancora lungo le coste del Mediterraneo si diffondono in Occidente nel Medioevo, per opera di Fibonacci, le conquiste dei matematici indiani e arabi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Il fascino dei giochi matematici

Non sembra, ma una delle poche materie che ci dà occasione di scoprire qualcosa è la Matematica. Il giovane Gauss, all’epoca scolaretto delle elementari, scoprì la sua prima formula e divenne un grande fisico, astronomo e matematico. Proviamo anche noi a scoprire qualche meccanismo, e le elaborate formule che apprenderemo al liceo saranno semplicemente la conferma che le nozioni che avevamo scoperto da soli erano esatte.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Allievi: Da Adamo agli expat. Migrazioni e mobilità umana

Non ci siamo mai mossi così tanto come ora. La mobilità decide spesso gli esiti della nostra vita. Dai flussi migratori al commercio, dal turismo allo studio, dal lavoro alla cultura, dai nomadi digitali agli amori senza frontiere, le ragioni per cercare una vita migliore altrove, anche solo temporaneamente, si moltiplicano. Non c’è quasi paese che non conosca movimenti sia in ingresso che in uscita, oltre che al proprio interno. Un’occasione per ripensare anche le nostre idee di differenza, di confine, di incontro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ilaria Capua: Salute circolare, un modo di pensare

Siamo Acqua, siamo Aria, siamo Terra e siamo Fuoco. Siamo tutti vasi comunicanti, immersi in egual modo nell’ambiente e legati ad esso, interamente dipendenti da quello che mangiamo, beviamo, respiriamo e dalla salute delle altre creature che vivono sulla Terra. Non solo: la nostra salute e quella del sistema pianeta dipendono dai nostri comportamenti. Ci siamo auto nominati Homo sapiens; ne deriva che siamo noi i responsabili della salute della nostra specie e di quella della nostra casa comune.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - Da dove arriva la verità

Odifreddi scava nell’archeologia linguistica facendo scaturire tre diverse significazioni: la verità matematica, già dentro di noi (aletheia); quella di fede o giuridica, demandata a qualcuno cui si conferisce potere (veritas); la verità scientifica, sollevamento del velo che ricopre la realtà (apokalypsis). Viaggio emozionante dall’antico Egitto, attraverso la tradizione greca e romana, al cristianesimo e al Medioevo, sino ad arrivare al sorprendente concetto della scienza moderna, per cui verità è apocalisse.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Meldolesi: Mai nate, perché il mondo ha perso 100 milioni di donne

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiano Bucchi , Marco Cattaneo: Scienza e percezione della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 11 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

H. Vocca - La rivelazione delle onde gravitazionali: uno sforzo collettivo per un risultato storico

Il 14/09/2015, per la prima volta, sono state osservate le onde gravitazionali, che, previste dalla teoria della Relatività Generale, sono increspature dello spazio-tempo centinaia di migliaia di volte più piccole del diametro di un protone, generate da masse in movimento. Una scoperta epocale! Per questo successo è stato necessario uno sforzo collettivo, utilizzando tutte le conoscenze scientifiche disponibili. Si descrivono le tecniche sperimentali utilizzate per la loro rivelazione per far fronte a limiti che sembravano impossibili da superare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Neuroscienze "in silico"

Le Neuroscienze “in silico” usano simulazioni al computer per modellare le funzioni del cervello. Creare un modello virtuale aiuta i ricercatori a capire come un organo funziona e come ripararlo se malato. Per il pancreas, i reni, il fegato e il cuore, i modelli “in silico” sono, ad esempio, preziosi per creare nuovi farmaci, pacemaker e dispositivi per il diabete. Tuttavia, il cervello è molto più complesso di qualsiasi altro organo e perciò serve combinare insieme le conoscenze di biologia, fisica, matematica, elettronica, e informatica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese: Vita al limite. Fin dove ci spinge la Natura? Fin dove ci porterà la Scienza?

La vita è nata per essere immortale. La banalità della moltiplicazione asessuale, così antica e così diffusa, non fa che confermare l’evitabilità della morte. Eppur si muore. Strategie adattative modellate dall’evoluzione spingono alla longevità e il perdurare della vita oltre il limite medio della propria specie. È bene? Non c’è forse un fondo di saggezza nel far scomparire le vecchie generazioni a favore delle giovani? Fin dove possiamo spingerci?

Visita: www.festascienzafilosofia.it